Davide Matera, In Engadina

Il temporale è violento, ci avevano avvisati. Tutte le stazioni radio del canton Grigioni, ripetutamente, avevano lanciato l’allarme; ma sono uscito lo stesso. Ho portato con me il superfluo, tutto quello che non mi proteggerà dalle intemperie, tutto quello che non mi serve, non un ombrello, non un impermeabile. Ho portato me stesso, con l’intento di dimenticarmi. E di perdermi. Quel che resiste di me e il cosmo, le potenze in subbuglio e il caos e nient’altro. Posso distinguere bene l’odore della pioggia sulla terra arida, percepisco la sua quiete dopo la lunga attesa. Amante paziente è la terra. Il profumo del petricore, la pietra e la linfa, il sangue degli déi, o il loro pianto. Le montagne dell’Engadina sono come promesse di pace questa notte, nonostante tutto, a dispetto della furia degli agenti atmosferici. Le percorro incurante della pioggia che mi taglia il viso, del vento che sferza la mia esile figura. È questo che volevo, essere natura nella natura, acqua nell’acqua, pioggia nella pioggia, divenire furia con la furia del vento. Non esistere come soggetto è la massima realizzazione del soggetto, dimenticarsi, mettere da parte questo vanitoso essere che ci marca stretti, che ci lega alla finitudine, all’inevitabile destino di nascere per morire, alla tirannia del tempo. Sono, adesso, quello che vedo oltre me stesso, non un pensiero tossico, non una resistenza contro l’esterno. Sono la pioggia e le montagne, il petricore e il vento, la volpe che corre verso il suo rifugio, il fulmine luminoso che si squaderna per l’universo intero.

Vorrei fermare questo istante per l’eternità, dissolvermi in atomi e, come elemento tra gli elementi, partecipare al gioco beffardo degli dei, precipitare dentro l’indistinta notte del Niente.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...